Nov 10, 2010 14:13
13 yrs ago
1 viewer *
French term

amalgame

Non-PRO French to Italian Social Sciences Government / Politics
Ciao di nuovo,

stessa intervista al presidente del consiglio nazionale svizzero. La parola in oggetto significa confusione? Non ho trovato niente di convincente.

La liberté de circulation des personnes est de plus en plus remise en cause. Peut-on parler d’un nouveau problème des étrangers en Suisse ?
Il y a une certaine pression concurrentielle des frontaliers sur le marché du travail. S’y ajoute la crainte grandissante d’une perte d’identité. Les étrangers cristallisent différentes peurs et ce problème suscite beaucoup d’**amalgames**. Mais, globalement, la libre-circulation des individus nous a donné un énorme élan économique.

Grazie ancora
Gabriella
Votes to reclassify question as PRO/non-PRO:

PRO (1): luskie

When entering new questions, KudoZ askers are given an opportunity* to classify the difficulty of their questions as 'easy' or 'pro'. If you feel a question marked 'easy' should actually be marked 'pro', and if you have earned more than 20 KudoZ points, you can click the "Vote PRO" button to recommend that change.

How to tell the difference between "easy" and "pro" questions:

An easy question is one that any bilingual person would be able to answer correctly. (Or in the case of monolingual questions, an easy question is one that any native speaker of the language would be able to answer correctly.)

A pro question is anything else... in other words, any question that requires knowledge or skills that are specialized (even slightly).

Another way to think of the difficulty levels is this: an easy question is one that deals with everyday conversation. A pro question is anything else.

When deciding between easy and pro, err on the side of pro. Most questions will be pro.

* Note: non-member askers are not given the option of entering 'pro' questions; the only way for their questions to be classified as 'pro' is for a ProZ.com member or members to re-classify it.

Discussion

Carole Poirey Nov 10, 2010:
In effetti "on fait l'amalgame entre roms et roumains" potrebbe tradursi " non si fa distinzione tra Rom e rumeni "
Alfredo Tutino Nov 10, 2010:
mi pare che una sorta di indicazione ci sia ... un'indicazione in negativo, per così dire, visto che si dice
che la libera circolazione è un vantaggio, senza aggiungere precisazioni o distinzioni tra l'uno e l'altro gruppo di stranieri. Io mi terrei alla tua interpretazione iniziale di "confusione" - girando appunto un po' la frase per renderla più chiara.
Gabriella Fisichella (asker) Nov 10, 2010:
Il resto dell'intervista non torna più su questo punto. Rieccovi la domanda con la risposta:
La liberté de circulation des personnes est de plus en plus remise en cause. Peut-on parler d’un nouveau problème des étrangers en Suisse ?
Il y a une certaine pression concurrentielle des frontaliers sur le marché du travail. S’y ajoute la crainte grandissante d’une perte d’identité. Les étrangers cristallisent différentes peurs et ce problème suscite beaucoup d’amalgames. Mais, globalement, la libre-circulation des individus nous a donné un énorme élan économique. Sans elle, nous serions moins compétitifs et notre emploi aurait reculé. Je suis certain que la Suisse pâtit davantage de ses cartels et monopoles que d’un excès de concurrence étrangère.
Carole Poirey Nov 10, 2010:
Il termine amalgama nell'articolo citato da Claire è esplicito perché spiegato in modo molto chiaro. In questo caso è poco comprensibile al punto che Gabriella non aveva capito bene il significato del termine..........
http://www.dongiorgio.it/pagine.php?id=1856&nome=prima
Un ‘amalgama ingiusta giustificata dalla lotta contro il terrorismo mentre proprio l’efficacia in questa lotta chiedeva di distinguere le cellule integraliste infiltrate nel nostro paese
Gabriella Fisichella (asker) Nov 10, 2010:
Non è che amalgama sia sbagliato, ma nel mio contesto è difficilmente utilizzabile.
Gabriella Fisichella (asker) Nov 10, 2010:
Scusate, ma non sto capendo nulla. Lega di mercurio?

Proposed translations

+2
2 hrs
Selected

si tende a mettergli tutti sullo stesso piano, senza dinstinzione

Sugli stranieri si focalizzano tutte le paure e si tende a mettergli tutti sullo stesso piano, senza dinstinzione.

l'espressione " faire l'amalgame " si sente molto ultimamente quando si parla di immigrazzione. Significa " fare di tutta l'erba un fascio" o " mettere tutti nello stesso sacco ". In pratica si tenderebbe a considerare gli stranieri come un tutto ( un amalgame ) senza fare distinzione tra quelli che si comportano male e gli altri...........


--------------------------------------------------
Note added at 2 heures (2010-11-10 16:20:10 GMT)
--------------------------------------------------

immigrazione ( una z basta )
Note from asker:
Grazie tante, ora capisco.
Peer comment(s):

agree Sandra Gallmann : Direi proprio così, si mettono tutti nello stesso calderone, Slavi, Romeni, Turchi e Tedeschi (molti si sono trasferiti in CH tedesca!).
15 hrs
Merci
agree zerlina
23 hrs
Merci
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie tante a tutti, ma per il contesto della Svizzera ho preferito questa versione."
+1
6 mins

amalgami

.

--------------------------------------------------
Note added at 8 mins (2010-11-10 14:21:37 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.linternaute.com/dictionnaire/fr/definition/amalga...
Sens n°4, in effetto significa "confusione"
Peer comment(s):

agree Constantinos Faridis (X) : Si definisce amalgama una lega contenente mercurio.[1] Il termine deriva dal latino medievale amàlgama, usato in alchimia, e deformazione, per mediazione araba, del greco málagma (= impasto tenero), dal verbo greco malásso (= io rammollisco).
42 mins
Grazie Constantinos
neutral Carole Poirey : je doute que l'on puisse le traduire littéralement en FR. Il est probable que le terme fera son chemin également en italien mais pour le moment il necessite quelques explications. La preuve en est que Gabriella n'avait pas compris le sens de la phrase...
1 hr
J'ai trouvé cet article sur internet où le mot "amalgama" est utilisé dans le même sens. A voir. http://www.dongiorgio.it/pagine.php?id=1856&nome=prima
Something went wrong...
+1
3 hrs

fusione, confusione, saldatura

Nel senso, direi, che molti tendono a con/fondere o unificare il problema degli stranieri con altri problemi (criminalità, alloggi, disoccupazione, terrorismo, religione e via dicendo)

Probabilmente è meglio allontanarsi un po' dal source per dire qualcosa come "questo problema tende a confondersi o a saldarsi con parecchi altri".

Mi pare abbastanza improbabile che si intenda qualcosa come "far di tutta l'erba un fascio": detto un po' rozzamente, ciò implicherebbe dire che certi stranieri vanno bene e certi no, cosa che mi pare in contrasto con la conclusione della frase.

Il resto dell'intervista potrebbe forse offrire indicazioni utili per dirimere la questione.

--------------------------------------------------
Note added at 4 hrs (2010-11-10 18:54:58 GMT)
--------------------------------------------------

per chiarire meglio (ammesso che ce ne sia bisogno), secondo me qui "amalgama" è usato un po' come, in italiano, si potrebbe dire "per qualcuno, stranieri, debolezza del mercato del lavoro, differenze culturali e religiose, problemi di criminalità e ordine pubblico e paure legate al terrorismo si fondono in un pericoloso *amalgama* che sarebbe difficile da trattare con gli ordinari strumenti della democrazia"

--------------------------------------------------
Note added at 6 hrs (2010-11-10 20:20:26 GMT)
--------------------------------------------------

Naturalmente (e ci mancherebbe!) la scelta spetta a te - che del resto, disponi di tutto quello che io chiamo "contesto allargato", come appunto lo stato del dibattito in Svizzera. Comunque, una delle ragioni che mi fa propendere per l'interpretazione che ho proposto è cfhe "amalgames" è al plurale.
Una possibile soluzione "professionale" (vagamente pilatesca, se vuoi) sarebbe dire qualcosa come "il problema suscita grande confusione" - senza sbilanciarsi su che tipo di confusione sia... :-)

--------------------------------------------------
Note added at 20 hrs (2010-11-11 10:39:24 GMT)
--------------------------------------------------

per puro amore di spiegazione: a me pare più logico che l'intervistato volesse dire "non chiudiamo le frontiere perché non bisogna metttere insieme (confondere) stranieri e criminali" (senza qui entrare nel merito della definizione di criminale, se chi abusa dell'assistenza sociale lo sia più o meno di chi rapina banche - o di chi le fonda, come diceva Brecht; o di chi abusa del segreto bancario) piuttosto che dire "non chiudiamo le frontiere perché non bisogna confondere napoletani e milanesi, rom e romeni, turchi ed europei, cristiani e musulmani..." (anche senza voler dire chi sia meglio e chi sia peggio).
Però mi pare anche, come dicevo, che il problema di traduzione si possa risolvere in maniera più generica e senza necessariamente addentrarsi nel merito della questione - e probabilmente è meglio così. In questo senso, può tornar buona la parola "confusione" - che fra l'altro (con-fondere, fondere insieme) etimologicamente indica un' operazione molto simile al fare un'amalgama (la sola differenza è che il mercurio è già liquido, quindi si può ottenere una lega senza scaldare per provocare la fusione)
Note from asker:
Può essere giusta anche la tua interpretazione, ovviamente. Per esempio, in Italia "on fait l'amalgame entre Roms et Roumains" :-)
Confesso di propendere per l'interpretazione di Carole. Tra l'altro in Svizzera il dibattito verte proprio sull'espulsione dei criminali stranieri. È stata proposta una legge che secondo l'UE non è compatibile con la libera circolazione delle persone, in quanto anche un abuso dell'assistenza sociale sarebbe visto come reato, se questa legge fosse approvata.
Peer comment(s):

agree Vanessa Di Franco : Confusione
16 mins
grazie
neutral Carole Poirey : " questo problema suscita confusione" non da assolutamente a pensare che "i stranieri vengono tutti considerati tutti allo stesso modo senza distinzione tra i delinquenti e i buoni cittadini, i regolari e i clandestini. Perdi il senso espresso in Fr
14 hrs
A me pare che faccia pensare proprio questo, restando, da bravo politico, nel vago. Si può dir meglio; per esempio "... è oggetto di varie forme di confusione" ... ma non credo che Gabriella, madrelingua, abbia bisogno di indicazioni così dettagliate.
Something went wrong...
21 hrs

amalgama/miscuglio

Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search