dizionari
Thread poster: Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti  Identity Verified
Italy
Local time: 06:26
English to Italian
+ ...
Aug 7, 2007

Ciao a tutti.
Ho una curiosità: con tutti i dizionari on-line che esistono e con tutte le altre risorse che internet mette a disposizione, è ancora utile/sensato/indispensabile possedere un dizionario di quelli "tradizionali", cartaceo o in cd-rom che sia?

Lo chiedo anche perchè tra poco mi laureerò e devo cominciare a pensare ai possibili regali da chiedere! Scherzi a parte, sono veramente interessata alla v
... See more
Ciao a tutti.
Ho una curiosità: con tutti i dizionari on-line che esistono e con tutte le altre risorse che internet mette a disposizione, è ancora utile/sensato/indispensabile possedere un dizionario di quelli "tradizionali", cartaceo o in cd-rom che sia?

Lo chiedo anche perchè tra poco mi laureerò e devo cominciare a pensare ai possibili regali da chiedere! Scherzi a parte, sono veramente interessata alla vostra opinione a riguardo.
Collapse


 
italia
italia  Identity Verified
Germany
Local time: 06:26
Italian to German
+ ...
Questione di gusti:))) Aug 7, 2007

Ciao Chiara, direi che è una questione di gusti, almeno per quel che mi riguarda:)))
Quando acquisto un nuovo dizionario scelgo sempre sia il cartaceo sia il CD-rom.
Devo ammettere che sono però "di vecchio stampo" in quanto amo sfogliare il cartaceo... spesso ricorro solo al Cd in situazioni "estreme", ovvero quando sono fuori sede per un lavoro e non mi voglio "appesantire" di materiale cartaceo:)))
Vediamo cosa risponderanno altr* collegh*:)))
I miei due centesmi.... See more
Ciao Chiara, direi che è una questione di gusti, almeno per quel che mi riguarda:)))
Quando acquisto un nuovo dizionario scelgo sempre sia il cartaceo sia il CD-rom.
Devo ammettere che sono però "di vecchio stampo" in quanto amo sfogliare il cartaceo... spesso ricorro solo al Cd in situazioni "estreme", ovvero quando sono fuori sede per un lavoro e non mi voglio "appesantire" di materiale cartaceo:)))
Vediamo cosa risponderanno altr* collegh*:)))
I miei due centesmi.
Un slt e in bocca al lupo per la tesi!!!!

[Edited at 2007-08-07 18:51]
Collapse


 
Gabi Ancarol (X)
Gabi Ancarol (X)
Italy
Italian to Spanish
+ ...
Condivido Aug 7, 2007

italia wrote:

Ciao Chiara, direi che è una questione di gusti, almeno per quel che mi riguarda:)))
Quando acquisto un nuovo dizionario scelgo sempre sia il cartaceo sia il CD-rom.
Devo ammettere che sono però "di vecchio stampo" in quanto amo sfogliare il cartaceo... spesso ricorro solo al Cd in situazioni "estreme", ovvero quando sono fuori sede per un lavoro e non mi voglio "appesantire" di materiale cartaceo:)))
Vediamo cosa risponderanno altr* collegh*:)))
I miei due centesmi.
Un slt e in bocca al lupo per la tesi!!!!

[Edited at 2007-08-07 18:51]


Il cartaceo è la prima scelta, poi viene tutto l'altro anche per me. Ma è anche vero che per argomenti più tecnici i dizionari/glossari online (quelli giusti, però) sono molto utili.

In bocca al lupo anche da parte mia.

Gabi


 
Michele Treves
Michele Treves
Local time: 06:26
Italian to Croatian
+ ...
W LA CARTA Aug 8, 2007

Cara Chiara,

ritengo che i dizionari cartacei (o su cd rom per i più moderni) siano un buon investimento di base ed un patrimonio "permanente". I dizionari on line sono un buon complemento ed integrazione alla carta soprattutto quanto lavori su settori molto specifici.
In bocca al lupo per la laurea.

Michele Treves


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 06:26
Member
English to Italian
+ ...
Da quel che capisco Aug 8, 2007

Chiara intende forse dire che online trova parecchie risorse e sta pensando di poter fare a meno di acquistare dizionari (cartacei o su cd-rom). Io penso che sia impossibile fare a meno dei dizionari, perché ognuno ti offre delle caratteristiche che difficilmente potrai trovare solo online. Diciamo che le risorse online e i dizionari tradizionali si compensano. In ogni caso, quando si traduce si ha bisogno di tutta una serie di dizionari specialistici (tecnici, legali, medici, ecc.) che online ... See more
Chiara intende forse dire che online trova parecchie risorse e sta pensando di poter fare a meno di acquistare dizionari (cartacei o su cd-rom). Io penso che sia impossibile fare a meno dei dizionari, perché ognuno ti offre delle caratteristiche che difficilmente potrai trovare solo online. Diciamo che le risorse online e i dizionari tradizionali si compensano. In ogni caso, quando si traduce si ha bisogno di tutta una serie di dizionari specialistici (tecnici, legali, medici, ecc.) che online sono solo parzialmente disponibili. Penso che nessun traduttore possa fare a meno di fare un bel po' di acquisti...Collapse


 
Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti  Identity Verified
Italy
Local time: 06:26
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie Aug 8, 2007

a tutti per le risposte e per gli in bocca al lupo!
Mariella, intendevo esattamente quello che hai inteso tu!

Bene, direi che a questo punto la domanda sorge spontanea: voi quale criterio adottate per scegliere i vocabolari?
Non ho dovuto fare questo genere d'acquisto molte volte nella vita, finora, ma mi sono sempre trovata di fronte a mille dubbi. In più, se per l'università tendevo a scegliere diziona
... See more
a tutti per le risposte e per gli in bocca al lupo!
Mariella, intendevo esattamente quello che hai inteso tu!

Bene, direi che a questo punto la domanda sorge spontanea: voi quale criterio adottate per scegliere i vocabolari?
Non ho dovuto fare questo genere d'acquisto molte volte nella vita, finora, ma mi sono sempre trovata di fronte a mille dubbi. In più, se per l'università tendevo a scegliere dizionari che mi sembrassero di facile consultazione, ora dovrei puntare su caratteristiche diverse, forse...

Scusate per questa domanda, a cui sarà probabilmente molto difficile rispondere.
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 06:26
Member
English to Italian
+ ...
Prima solo la base Aug 10, 2007

ChiaraFP wrote:

voi quale criterio adottate per scegliere i vocabolari?


Io ti consiglierei di comprarti dei dizionari nuovi quando ne sorge la necessità. In questo modo eviterai di spendere cifre anche importanti (vedi ad esempio il Sansoni 2 vol., visto che anche tu hai la combinazione tedesco-italiano, tanto per citare un esempio), prima di essere sicura che ti servano. Io lavoro da un po' di anni e a questo punto ho una piccola biblioteca di dizionari che però ho comprato via via che ne sentivo la necessità per un lavoro o per un nuovo cliente. Se tu comprassi tutto ora rischieresti di ritrovarti con dei dizionari medici, legali, ecc. senza usarli magari anche per anni e purtroppo diventano obsoleti con una certa rapidità. Puoi partire da una base "generale", per così dire, in modo per lo meno da riuscire a iniziare a tradurre, sempre che sia questo che intendi fare, perché in effetti mi sono resa conto che nel tuo post non lo dici. Ma se sei qui tra noi immagino di sì.

[Edited at 2007-08-10 19:56]


 
Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti  Identity Verified
Italy
Local time: 06:26
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
ops, hai ragione! Aug 11, 2007

In effetti è vero, avevo dato per scontato questo "particolare"!
In ogni caso, penso che seguirò il tuo consiglio: tra l'altro, a settembre inizierò uno stage in un'agenzia di traduzione, dove spero potrò iniziare a specializzarmi in una rosa limitata di campi (cosa che, ovviamente, non si fa all'università) e, magari, vedere un po' da vicino una gamma di dizionari abbastanza vasta da farmi un'idea più precisa sui migliori/su cosa mi serve realmente.
(spero, con questo, di no
... See more
In effetti è vero, avevo dato per scontato questo "particolare"!
In ogni caso, penso che seguirò il tuo consiglio: tra l'altro, a settembre inizierò uno stage in un'agenzia di traduzione, dove spero potrò iniziare a specializzarmi in una rosa limitata di campi (cosa che, ovviamente, non si fa all'università) e, magari, vedere un po' da vicino una gamma di dizionari abbastanza vasta da farmi un'idea più precisa sui migliori/su cosa mi serve realmente.
(spero, con questo, di non dimostrare di non sapere molto su quello che mi aspetta!)
Collapse


 
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 22:26
Member (2003)
English to Italian
+ ...
CD-Rom + cartaceo Aug 12, 2007

ChiaraFP wrote:

con tutti i dizionari on-line che esistono e con tutte le altre risorse che internet mette a disposizione, è ancora utile/sensato/indispensabile possedere un dizionario di quelli "tradizionali", cartaceo o in cd-rom che sia?



Non è soltanto utile (e non "un" dizionario, ma tanti), è indispensabile, per varie ragioni:

1) Consultare dizionari e altri siti su Internet è utilissimo, ma cosa fai se manca il collegamento in un momento critico? (e le ferree regole della legge di Murphy prevedono che il collegamento mancherà sempre nel momento peggiore).

2) È vero che molti dizionari sono consultabili gratuitamente su Internet (ad esempio, solo per la combinazione italiano-inglese Hoepli-Picchi, Rizzoli-Larousse-Sansoni, Garzanti), però la consultazione su Internet di questi dizionari ti permette soltanto di cercare per lemma, mentre se hai il CD-Rom puoi effettuare ricerche non solo per lemma, ma anche "a tutto testo" cercando qualsiasi parola riportata negli esempi (cosa che, tra parentesi, con un dizionario cartaceo non si può fare - mi spiace, ma non sono d'accordo con le colleghe: se l'opera è disponibile sia su CD-Rom, sia in formato cartaceo, il CD-Rom ha la precedenza).

3) Molti dizionari utili o indispensabili (per esempio, McGraw-Hill, Marolli, nuovo dizionario tecnico Zanichelli, De Franchis, Codeluppi), non sono disponibili su Internet, che io sappia.

4) Anche nel caso di opere che sono attualmente disponibili su Internet, la loro disponibilità è ad esclusiva discrezione dell'editore, che potrebbe decidere in qualsiasi momento di non rendere più disponibile gratuitamente il dizionario.

5) Se noi, come utenti, decidessimo tutti di non comprare più dizionari perché tanto sono disponibili gratuitamente su Internet, chi glielo farebbe fare alle case editrici di pubblicarli e aggiornarli?


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 06:26
Member
English to Italian
+ ...
CD-rom Aug 12, 2007

Riccardo Schiaffino wrote:
se l'opera è disponibile sia su CD-Rom, sia in formato cartaceo, il CD-Rom ha la precedenza).


Sono assolutamente d'accordo, per i motivi che hai detto tu e perché la consultazione su CD-rom è comunque molto più rapida di quella manuale, anche per i CD-rom non installabili, e a fine giornata anche questi risparmi di tempo aiutano.


 
Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti  Identity Verified
Italy
Local time: 06:26
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Riccardo Aug 12, 2007

mi hai fatto riflettere su un paio di cose che non avevo considerato, grazie.

Per quanto riguarda il discorso sul formato, invece, avevo già le idee chiare sulla scelta del CD-rom, per i motivi elencati da Riccardo e Mariella.

ps. Come invidio la vostra esperienza, ragazzi!


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 06:26
Member (2003)
French to Italian
+ ...
CD- Rom assolutamente Aug 12, 2007

Io da anni compro solo dizionari che abbiano anche il CD, (consultazione molto più veloce) Il cartaceo è bello, fa bella mostra di se in libreria, ma, almeno per me (resta li).

Sono d'accordo con Riccardo su tutta la linea


ps. Come invidio la vostra esperienza, ragazzi!


Ehm, ti ricordo però che esperienza vuol dire anche (ovviamente parlo sempre per me) anni in più sul groppone
a volte pesano sai? Per vari motivi che sarebbero OFF TOPIC in questo contesto.

Ma se ne può parlare in un altro thread.

Comunque in bocca al lupo e... goditi la tua mancanza di esperienza che vuol dire anche gioventù, tutto arriverà e molto più in fretta di quanto tu possa immaginare.

Ciao

Angioletta


 
GianlucaGURNARI
GianlucaGURNARI
Local time: 06:26
French to Italian
in giro... Aug 15, 2007

ciao chiara e ciao a tutti,

Io ho comprato due dizionari due settimane fa, uno francese-italiano della garzanti e uno tecnico della hoepli.
Li ho comprati in cd rom per due motivi:
1) Volevo assolutamente la versione cartacea ma soprattutto quella in cd rom perché sono uno che a casa ci sta poco, sono sempre in giro, e la versione in cd rom (accompagnata da varie enciclopedie in cd rom come encarta o futura), mi permettono di non dover star fermo in un posto (ed è anc
... See more
ciao chiara e ciao a tutti,

Io ho comprato due dizionari due settimane fa, uno francese-italiano della garzanti e uno tecnico della hoepli.
Li ho comprati in cd rom per due motivi:
1) Volevo assolutamente la versione cartacea ma soprattutto quella in cd rom perché sono uno che a casa ci sta poco, sono sempre in giro, e la versione in cd rom (accompagnata da varie enciclopedie in cd rom come encarta o futura), mi permettono di non dover star fermo in un posto (ed è anche per questo che ho cominciato a fare questo lavoro).
2) Alla fine ho optato solo per la versione in cd rom, di malavoglia purtroppo, perché il risparmio è stato notevole: 2 cd rom a 100 euro. Se avessi preso la versione cartacea avrei speso 185 euros. La scelta si è fatta da sola.

Per quanto riguarda l'esperienza, secondo me è relativa a ciascuno di noi.
L'esperienza (rispondo ad Angio) non coincide sempre con gli anni, anche se è una verità sacrosanta, ma con situazioni che noi prevediamo poco, a volte è la vita che decide e noi impariamo. Una cosa è sicura (ed è un'idea generale, non ristretta alla traduzione) le varie scuole non insegnano niente o poco, l'esperienza si fa sul campo, da quando la sveglia suona al mattino a quando chiudiamo gli occhi la sera.
E poi si deve viaggiare, viaggiare, viaggiare, l'esperienza viene dalla differenza!

ciao ciao!!! e in bocca al lupo!
Collapse


 
Dipende dove vuoi arrivare Aug 15, 2007

Ciao Chiara,

chiedi se c'è bisogno di comprare dizionari su carta/CD. Molto dipende dal mercato in cui lavori e dal mercato in cui vuoi lavorare in futuro. Come qualunque altro mondo professionale, il nostro è difficile ma, a differenza di alcuni settori, c'è una vasta zona in basso che è di facile e istantaneo accesso a chiunque abbia una qualche nozione di un'altra lingua - chiunque può fare il traduttore, il che non si può dire del medico, l'ingegnere o del programmatore. Q
... See more
Ciao Chiara,

chiedi se c'è bisogno di comprare dizionari su carta/CD. Molto dipende dal mercato in cui lavori e dal mercato in cui vuoi lavorare in futuro. Come qualunque altro mondo professionale, il nostro è difficile ma, a differenza di alcuni settori, c'è una vasta zona in basso che è di facile e istantaneo accesso a chiunque abbia una qualche nozione di un'altra lingua - chiunque può fare il traduttore, il che non si può dire del medico, l'ingegnere o del programmatore. Quindi, sapendo che c'è questa concorrenza sterminata, devi distinguerti in qualche modo e, visto che le raccomandazioni non ti porteranno lontano, devi per forza puntare sulla qualità se vuoi arrivare da qualche parte.

La qualità significa che devi essere migliore di tutti gli altri, su tutti i fronti - devi avere i mezzi migliori, il CAT migliore, se lo usi, il sito migliore (a differenza del mio, che fa solo vedere che razzolo in modo diverso da come scrivo), ecc., e quindi devi avere anche i dizionari e glossari migliori. Certo, puoi anche lavorare senza dizionari, senza guide di stile e senza libri di grammatica - e a guardare in giro, saresti sicuramente in buona compagnia se decidessi di fare così - ma direi che in ogni cosa che fai, ti conviene sempre puntare all'eccellenza. Chi ci è arrivato mi dice che è l’unica strada vincente :- )

Detto questo, ho metri di dizionari cartacei sullo scaffale davanti a me e la maggior parte non fa altro che decorare la parete e accumulare polvere - ce ne sono che non guardo da anni. Alcuni riguardano argomenti che non tocco più (medicina, legale, nautica, ecc.), alcuni sono troppo scarsi come qualità (l'errore di non puntare sempre al meglio - come nel caso di alcuni dizionari minori - o l'illusione che conviene comprare qualcosa di piccolo nei settori di minor interesse - nel mio caso, un dizionario di medicina che non ho buttato via quando ho comprato il fratello maggiore), ma in due soli casi, credo, so di trovare di meglio in rete (ad esempio, un dizionario di informatica che era naturalmente superato il giorno che l'ho preso, e quattro versioni della Britannica in formati diversi - uso la versione in DVD ma a volte trovo più veloce guardare su Wikipedia), alcuni sono pressoché doppioni (es. avere quattro dizionari d'italiano non mi serve molto, visto che è la mia lingua passiva, anche se può essere utile in qualche rarissima occasione).

E’ certamente vero che i dizionari stampati non hanno più l’importanza che avevano, ma possono ancora darti quel vantaggio qualitativo che aiuterà a metterti al di sopra dei tuoi concorrenti. Più vai avanti e più ti specializzerai in un campo o l’altro e a questo punto non serviranno a molto alcuni dizionari, ma allo stesso tempo, anche se nel mio caso faccio quasi solo arte, mi trovo comunque ad avere qualche problema con anatomia, illuminotecnica, contratti per prestiti, ecc., quindi sono pochi i dizionari che butterei via. Come dicevo all’inizio, ti consiglierei davvero di puntare al meglio - compra l’Edigeo anche se non pensi di fare il tecnico, il De Franchis anche se non pensi di fare il legale, il Gould Chiampo anche se non pensi di fare medicina, e lascia stare i piccoli dizionari che non servono a niente e sono uno spreco di soldi se poi compri qualcosa di migliore.

Sulla questione libro/CD, credo che Riccardo Schiaffino abbia riassunto bene la situazione. Aggiungerei al suo elenco che, essendo più veloce la consultazione in formato elettronico, puoi anche permetterti di controllare più termini nello stesso tempo se li hai su dei drive virtuali (v. per es. http://www.alcohol-soft.com). Per quanto riguarda il suo punto 4), è anche vero che, se l’editore decide di togliere la versione in linea, puoi sempre uscire a prendere il libro, che sarà l’ultima versione (quindi io, personalmente, lascerei quei dizionari per ultimi sulla lista della spesa) ma c’è un altro motivo per prendere la versione elettronico: puoi copiare più facilmente i termini che trovi nel tuo CAT (non conosco gli altri sistemi, ma per ogni frase che trova, DejaVu tira su tutte le parole che hai immesso). Nella frase che ho davanti in questo momento, per esempio, mi mostra la metà delle parole, più che altro come thesaurus (per “paesaggio”, che non avrebbe tanto bisogno di un dizionario, mi fa vedere nove traducenti, evitandomi di dover scrivere il solito “landscape” o di dimenticare il termine che cerco, mentre per “ricco” ne trova una trentina e devo ancora scegliere quello più adatto al mio contesto).

Chiedi: “voi quale criterio adottate per scegliere i vocabolari?” Come avrai capito, la mia risposta è sempre “scegli il migliore”, che a volte corrisponde al più costoso - ma non sempre, come nel caso del Crielesi, che non vale pressoché niente in confronto all’Edigeo, anche se costa di più e, oserei quasi dire, il De Franchis nei confronti del West’s, almeno per uno, come me, che non capisce niente di cose legali. In questi casi, ti conviene ascoltare i pareri degli altri, prendere tutti e due, o prendere il tempo che ci vuole e confrontarli su una lettera presa a caso (cosa che ho fatto quando ho scritto i commenti sui miei dizionari IT-EN per il mio sito. E’ stata un’esperienza illuminante, che mi ha fatto cambiare idea su alcuni libri).

In ogni caso, ho speso centinaia o, più probabilmente, migliaia di euro sui dizionari cartacei ma so che quei soldi mi sono tornati dritti in tasca, quindi non lo considero nemmeno un costo se pago altri cento euro o quello che è per uno nuovo, anche se non penso che ne avrò particolare bisogno. Detto questo, la presenza dell’internette significa che ne compro molto meno che in passato e in modo sicuramente più oculato. Tendo a comprare gli aggiornamenti solo in casi eccezionali (vere riedizioni), perché le parole nuove sono spesso quelle più facili da trovare in rete.

Ultima cosa: tendo a comprare i dizionari prima di averne bisogno ma è necessario sempre pensare bene se i termini diventeranno obsoleti nel breve termine (come nel caso dell'informatica o della medicina) o nel lungo. Anni fa ho acquistato un meraviglioso dizionario monolingua sul legno che è rimasto moltissimo tempo inutilizzato, ma quando mi serviva non era più in stampa ma sempre attualissimo, quindi ero contento di averlo preso. Allo stesso tempo, ora si trovano molte cose sull'argomento in rete...

ciao
Simon

[Edited at 2007-08-15 23:08]
Collapse


 
Chiara Foppa Pedretti
Chiara Foppa Pedretti  Identity Verified
Italy
Local time: 06:26
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Simon Aug 16, 2007

scrivo solo per ringraziarti e rassicurarti sul fatto che ho letto tutta la tua lunga risposta con grande interesse. Credo che salverò da qualche parte almeno i primi due paragrafi, per essere sicura di non dimenticarli.

 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

dizionari






Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »
TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »